Elisa Zadi/ L’atto pittorico come ricerca di verità e bellezza

a cura di Romina Ciulli e Carole Dazzi

Bruciare illusioni, PicNic (2023)

Il ritratto, e l’autoritratto, sono le forme con cui l’artista Elisa Zadi indaga il legame fra uomo e natura. Una ricerca che spazia dalla pittura all’installazione, dalla performance fino alla poesia, e che per mezzo di un percorso intimo e introspettivo si sofferma su questioni legate alla femminilità, all’identità, e alla conoscenza. Nelle sue opere la figura umana si staglia in tutta la sua schietta e raffinata frontalità, dando vita a una narrazione non solo pittorica, ma sopratutto antropologica ed esistenziale. Emerge così un atto creativo spontaneo e suggestivo, spesso rappresentato attraverso l’idea frammentata dei polittici, dove le immagini sembrano avvalersi di una connotazione simbolica per riflettere sulla complessità e fugacità della realtà quotidiana e delle relazioni umane. Continua a leggere

Who’s next?… Franz Sedlaceck

a cura di Valentina Biondini, appassionata di arte e letteratura

La biblioteca, 1939

Qual’è il colmo per un visionario della calamità come io sono stato definito? Morire? O peggio ancora sparire misteriosamente in una delle campagne militari condotte durante quella che, per l’appunto, è stata una fra le più cruente calamità della storia dell’uomo, la Seconda guerra mondiale? Ma andiamo con ordine. Il mio nome è Franz Sedlacek e, a torto o ragione, sono stato uno dei principali artisti austriaci attivi tra le due guerre mondiali.
Continua a leggere

Who’s next?… Maria Blanchard

a cura di Valentina Biondini, appassionata di arte e letteratura

Donna con ventaglio

Il mio nome è María Gutiérrez-Cueto y Blanchard, ma potete chiamarmi semplicemente Maria Blanchard e, sebbene per i più sia una misconosciuta, grazie al mio talento sono stata una delle protagoniste delle avanguardie.

Sono nata il 6 marzo 1881 a Santander, nel nord della Spagna e la mia è stata un’infanzia dolorosa, nel corpo e nello spirito. Infatti sono venuta al mondo con una malformazione della spina dorsale che mi ha costretto sin da bambina a camminare con un bastone, cosa che fra i miei compagni di scuola mi è valso il soprannome poco lusinghiero di bruja, cioè strega. Continua a leggere

Who’s next?… Arturo Nathan

a cura di Valentina Biondini, appassionata di arte e letteratura

Solitudine, 1930

Se chiedete Who’s Next? rispondo che mi chiamo Arturo Nathan e sono stato un pittore italiano di origine ebraica. Per i temi affrontati nella mia pittura sono stato definito “il contemplatore solitario”, proprio per il modo struggente con cui ho saputo trasporre sulla tela la contemplazione della fine delle cose. Ecco la mia storia…
Continua a leggere

Who’s next?… Rosa Rosà

a cura di Valentina Biondini, appassionata di arte e letteratura

Illustrazione da “Le mille e una notte”

La rubrica “Who’s Next?” si rinnova, non nella sostanza, ma nella forma. Continueremo, infatti, a scrivere di protagonisti dell’arte, della cultura e della letteratura italiana ingiustamente dimenticati, ma lo faremo da un’altra angolazione, ossia narrando la loro storia in prima persona, attraverso una sorta di racconto romanzato o memoir, questa volta dedicato all’eclettica Rosa Rosà, scrittrice, illustratrice e pittrice futurista attiva soprattutto negli anni ’10 e ’20 del ‘900. Lasciamo allora che sia la sua voce a guidarci… Continua a leggere